Mon - Fri: 8.00 am - 7.00 pm
SMART WORKING

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Con la collana de “IDiritto in Pillole“, si cerca di rendere disponibile – quindi – a chi non fosse un addetto ai lavori, i vari strumenti che il Diritto mette a disposizione in formato “Pillole” con un linguaggio semplice e discorsivo, riportando in calce ogni Articolo del Codice dell’argomento trattato.

In questo Volume I, viene trattata la fase delle Indagini Preliminari del Diritto Processuale Penale.

Gli argomenti trattati in maniera sintetica, sono;

Le Disposizioni Generali sulle Indagini
La Notizia di Reato.
Il Segreto Investigativo e il Divieto di Pubblicazione.
L’Identificazione.
Perquisizione su iniziativa della Polizia Giudiziaria.
Attività d’Iniziativa del P.M.
L’Informazione alla Persona Offesa dal Reato.
Le Informazioni dal Possibile Testimone e le loro assunzioni.
Se l’Indagato fosse a piede libero?
Se l’Indagato fosse in Custodia Cautelare, in Fermo oppure, Arrestato?.
Quando una persona è imputata in un procedimento connesso o collegato;
L’Accertamento Tecnico del Consulente incaricato dal P.M.;
Accertamenti che incidono sulla libertà personale.
Arresto in Flagranza – Fermo.

Con la collana de “IDiritto in Pillole“, si cerca di rendere disponibile – quindi – a chi non fosse un addetto ai lavori, i vari strumenti che il Diritto mette a disposizione in formato “Pillole” con un linguaggio semplice e discorsivo, riportando in calce ogni Articolo del Codice dell’argomento trattato.

In questo Volume II, viene trattata la fase finale delle Indagini Preliminari del Diritto Processuale Penale.

Gli argomenti trattati in maniera sintetica, sono;

PARTE I.
Le Indagini Preliminari, hanno un termine?.
La Conclusione delle Indagini Preliminari – l’Avviso.
L’Azione Penale.
Le caratteristiche dell’Azione Penale.
L’Archiviazione.
Archiviazione per la tenuità del fatto.

PARTE II.
L’Udienza Preliminare.
Ma, quando si attua la richiesta con le relative conseguenze di rinvio al giudizio?.
La costituzione delle Parti
Lo svolgimento ordinario dell’udienza.
L’imputazione può essere modificata?.
La sentenza di non luogo a procedere.
Il Decreto che dispone il Giudizio.
Il Fascicolo per il Dibattimento e il Fascicolo del P.M.
Acquisizione concordata degli atti d’indagine.
Impugnare la sentenza di non luogo a procede.
La revoca della sentenza di non luogo a procedere.

PARTE III.
L’Investigazione Difensiva.
Investigazioni Pubbliche vs. Private.
Quali sono le finalità delle investigazioni difensive? Esiste una differenza sulla regolamentazione riguardante le investigazioni private e pubbliche?.
L’Attività investigativa cd. Preventiva.
L’investigatore Privato Autorizzato.
L’Intervista Difensiva.
Il colloquio non documentato.
Assunzione delle Informazioni e la Verbalizzazione.
Le dichiarazioni autoincriminanti?.
La dichiarazione scritta.
La persona che si avvale della facoltà di non rispondere.
e la sua audizione.
La consulenza tecnica privata al di fuori dei casi di perizia.

Con la collana de “IDiritto in Pillole“, si cerca di rendere disponibile – quindi – a chi non fosse un addetto ai lavori, i vari strumenti che il Diritto mette a disposizione in formato “Pillole” con un linguaggio semplice e discorsivo, riportando in calce ogni Articolo del Codice dell’argomento trattato.

In questo Volume III, viene trattata l’Udienza del Diritto Processuale Penale.

Gli argomenti trattati in maniera sintetica, sono;

PARTE I – PRINCIPI GENERALI DEL DIBATTIMENTO
Fase 1 – Giudizio – Atti preliminari al dibattimento
Fase 2 – Giudizio – Dibattimento
Fase 3 – Giudizio – Fase Finale
Il Fatto Storico
L’Udienza e la sua Pubblicità
1) Art. 21 Cost.: Pubblicità Mediata:
2) Art. 471 comma 2 c.p.p. – Pubblicità Immediata:
Il Principio del Contradditorio
Il Principio dell’Oralità
Il Principio dell’Immediatezza
Il Principio della Concentrazione

PARTE II – FASE PRELIMINARE
Testimoni, Consulenti Tecnici, Periti, Imputati Connessi
L’assunzione degli elementi probatori urgenti
La Sentenza di Proscioglimento Anticipata
Le Indagini Integrative
La Costituzione delle Parti
a) Diritto dell’imputato a partecipare al dibattimento;
I) Valutazione della regolare notifica;
II) Assenza dell’Avvocato
III) Legittimo impedimento dell’imputato
IV) L’Imputato che è considerato presente
V) La rinuncia dell’Imputato nell’assistere
VI) L’Imputato che è stato dichiarato assente
VII) L’Imputato Irreperibile
b) Accertamenti successivi alle relative ordinanze nel procedersi in assenza dell’imputato e/o della sospensione del processo;
I) Revoca dell’Ordinanza di procedersi in assenza
II) Accertamento della mancata conoscenza del relativo procedimento
III) Revoca dell’Ordinanza di sospensione del processo
Questioni Preliminari

PARTE III – FASE DIBATTIMENTALE
Apertura dibattimentale vs. richieste di prova
I Richiesta di Prova
I.I. La prova contraria è ammissibile?
I.II Se mancasse la presentazione della lista dei testimoni?
II Le dichiarazioni spontanee
III Acquisizione concordata degli atti d’indagine
IV Si può richiedere l’ammissione dei verbali di atri procedimenti penali?
V Il Doppio Binario per i reati di associazione mafiosa e assimilati?
Istruzione Dibattimentale
All’interno di ogni caso, esiste un ordine da rispettare?
L’Esame Incrociato (I Preliminari)

NEWS & ATTUALITà