Mon - Fri: 8.00 am - 7.00 pm
SMART WORKING

FAQ

FAQ

BARPI LEGAL ADVISOR è il MARCHIO dello Studio BA – BARPI ALESSIO.

No, non sono un Avvocato. Esercito la Professione del Consulente Legale grazie alla normativa vigente.

Esattamente. Il Legislatore non ha ancora provveduto a disciplinare la figura del Consulente Legale. L’attività de quo è espletata ai sensi dei commi 5 e 6 dell’art. 2 della Legge n. 247 del 2012, dell’art. 1 e ss. della Legge n. 4 del 2013 e degli Artt. 2229 e ss. del Codice civile.

Il Consulente Legale, consiglia e assiste il proprio Cliente fuori dall’area Giudiziale, attuando strategie e piani potenzialmente idonei nel non far attivare la complessa macchina giudiziaria.

Non si può garantire, al 100%, il “non finire al processo”, perché subentrano varie variabili e fattori quali anche il comportamento del proprio Cliente. Tuttavia, la propria attività è espletata ai massimi potenziali per poter garantire, in caso di chiama in giudizio da parte avversa, una idonea bussola d’orientamento all’Avvocato difensore.

Attualmente no. Lo Studio opera lo Smart Working, e questo, permette al proprio Cliente di poter guadagnare tempo e denaro da poter reinvestire in altre attività produttive. Siamo nel 2023, abbiamo la tecnologia alla portata di mano, sfruttiamola.

Lo Studio predilige una costante collaborazione con il proprio Cliente. È compito dello Studio fare gli interessi del proprio assistito, pertanto, per poter realizzare appieno la visione, è necessaria una collaborazione perpetua.

Assolutamente sì. Il Cliente non è vincolato a dover dare una motivazione ai sensi della normativa vigente. Tuttavia, sempre ai sensi della normativa vigente, se il Cliente sciogliesse l’Incarico in qualunque data e/o in qualunque momento, è tenuto a erogare la somma intera. Questa clausola si applica anche se il contratto verrà sciolto dal Cliente dal giorno 01 del mese X dell’anno Y, al giorno 31 del mese X dell’anno Y. Pertanto, si consiglia valutate attentamente la data d’invio della pratica di scioglimento, perché, come già detto, se il Cliente volesse sciogliere il contratto l’1 del mese x dell’anno Y, egli è tenuto comunque a liquidare la somma del relativo mese.

Certamente! Si ricorda che, comunque, il Cliente è tenuto a liquidare l’intera somma se l’Incarico verrà sciolto a partire dalle ore 00.01 del giorno 1 del mese X dell’anno Y.

Precedentemente, la validità dell’ALLEGATO “E” era d 7 giorni. Attualmente, è di 24 ore a partire dalle ore 00.01 del giorno successivo al suo ricevimento per PEC (fa fede il PROTOCOLLO DIGITALE).

Il consulente legale d’azienda è una figura professionale che offre supporto legale alle imprese, aiutandole a gestire le questioni legali e a ridurre i rischi che possono insorgere nell’ambito delle attività commerciali. Questo tipo di consulenza è rivolta principalmente alle aziende che si relazionano tra loro, ovvero quelle che operano nel settore B2B.
 
Il consulente legale d’azienda si occupa di questioni legate al diritto commerciale, societario e finanziario. Grazie a questa figura professionale, le aziende possono avere a disposizione un supporto qualificato per la gestione dei loro contratti, il rispetto delle normative di settore e la compliance delle leggi in vigore.
 
In particolare, il consulente legale d’azienda è responsabile della redazione e della negoziazione di contratti, dell’analisi giuridica dei prodotti finanziari e delle operazioni commerciali, e della gestione degli aspetti societari relativi alla nascita e alla gestione dell’impresa.
 
Inoltre, il consulente legale d’azienda si occupa della gestione dei rischi legati all’operatività dell’azienda, offrendo il proprio supporto per la valutazione di eventuali rischi di ordine legale e per l’adozione delle necessarie misure di prevenzione.
 
Uno degli aspetti più importanti del lavoro del consulente legale d’azienda riguarda la compliance, ovvero il rispetto delle leggi e delle normative di settore. In questo senso, il consulente legale d’azienda è responsabile della formazione del personale dell’azienda sui temi della compliance, dell’adozione di politiche interne per la prevenzione dei rischi e del rispetto delle leggi in vigore, tra cui il d.lgs 231/01.
 
In conclusione, il consulente legale d’azienda rappresenta un elemento chiave per la gestione delle attività commerciali e per la gestione dei rischi legati alle attività delle aziende. Grazie alla loro conoscenza del diritto commerciale, societario e finanziario, essi possono fornire supporto essenziale per la valutazione di eventuali rischi e per la riduzione dei potenziali problemi legali che potrebbero insorgere nel corso delle attività aziendali.

L’area stragiudiziale è disciplinata dalla Legge n. 247 del 2012 all’art. 2 commi 5 e 6 che individuano l’esclusività del Professionista Forense (Avvocato) solo nell’area Giudiziale e/o nell’area Stragiudiziale che abbia uno sbocco naturale nell’Area Giudiziale. L’Area Stragiudiziale, pertanto, sta a indicare “fuori dal giudizio”, o per meglio specificare, “fuori dai tribunali”.

No, non sono un Consulente Finanziario. Mi occupo dell’area del Diritto Commerciale, Societario e Finanziario – Mercati Finanziari solo dal punto giuridico. Per poter espletare al meglio l’attività, si sta conseguendo delle ulteriori specializzazioni nel campo dell’Economia Aziendale e Criminalità Finanziaria.

Attualmente, Lo Studio sta effettuando un’indagine di mercato per trovare il prodotto assicurativo più idoneo alla fattispecie de quo. Appena stipulato l’assicurazione, si darà immediata notifica.

Assolutamente no! Nel prezzo è inclusa anche la cessione totale dei diritti d’autore in favore dell’acquirente per espressa volontà contrattuale.

Il tema della Quantità non va mai considerata in correlazione con il tema della Qualità. Dal punto di vista giuridico, la missione dello Studio è di fare gli interessi del proprio Cliente. Tali interessi partono da un Contratto redatto in maniera chiara ed esaustiva in favore del Cliente e in favore del proprio Studio.

Assolutamente non sussiste alcun vincolo di instaurazione di un potenziale rapporto collaborativo. Le richieste di informazioni sulla procedibilità e sulla natura dell’attività dello Studio sono totalmente gratuite.

Certo! Nell’Area Appuntamenti, puoi richiedere una Call gratuita di 30 minuti per poter affrontare la fattispecie da sottoporre all’attenzione dello Studio.

Certamente! Nell’Area “Anteprima Incarichi” troverà tutto.

contattaci

non perdere tempo

Smart Working

Genova

+39 3286487577

Mon - Fri: 8.00 am - 7.00 pm

info@barpialessio.com

Mail us now

Contact Information
SMART WORKING
Mon - Fri: 8.00 am - 7.00 pm
Get Directions
footer_map-nocopyright
Contact Information
SMART WORKING
Mon - Fri: 8.00 am - 7.00 pm

BA – BARPI ALESSIO 2022 – 2023. All Rights Reserved.

BA – BARPI ALESSIO 2022 – 2023}. All Rights Reserved.